Nel mondo della SEO, una delle poche certezze è che nulla resta fermo. A guidare questa continua evoluzione è Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo, che nel corso degli anni ha rilasciato centinaia di aggiornamenti al proprio algoritmo. Alcuni di questi cambiamenti sono stati talmente radicali da riscrivere completamente le regole del gioco per chi lavora con i contenuti online.

In questo articolo ripercorriamo la storia degli aggiornamenti dell’algoritmo di Google, dai primi filtri contro lo spam alle sofisticate intelligenze artificiali che oggi interpretano il linguaggio umano. Capire questi aggiornamenti non serve solo a conoscere il passato, ma soprattutto a prepararsi per ciò che ci aspetta nel futuro della ricerca online.

Google Panda

Panda: il punto di svolta sulla qualità (2011)

Il primo grande aggiornamento che scosse il mondo della SEO fu Google Panda, rilasciato nel 2011. Fino a quel momento era ancora possibile ottenere buoni risultati sfruttando contenuti duplicati, testi poco curati e pagine create soltanto per riempire il sito di parole chiave. Panda cambiò tutto: Google iniziò a valutare la qualità complessiva dei contenuti, penalizzando i siti con testi superficiali, ripetitivi o copiati. L’obiettivo era premiare i contenuti originali, approfonditi e realmente utili per l’utente.

Panda fu inizialmente introdotto come un filtro esterno all’algoritmo principale, ma nel 2016 venne integrato nel core di Google, diventando parte stabile e permanente del sistema di ranking.

Google Penguin

Penguin: la fine del link building aggressivo (2012)

Un anno dopo, nel 2012, arrivò Google Penguin, l’aggiornamento che segnò la fine dell’era del link building selvaggio. Fino a quel momento molti SEO puntavano tutto sull’acquisizione di backlink, anche da siti di bassa qualità, acquistati o scambiati in modo artificiale. Penguin introdusse un controllo più rigoroso sulla qualità dei link in entrata e iniziò a penalizzare chi utilizzava tecniche manipolative, come l’uso eccessivo di anchor text ottimizzati.

Come Panda, anche Penguin fu poi incorporato nell’algoritmo principale, diventando parte integrante della valutazione dei siti.

Google Hummingbird

Hummingbird: verso la ricerca semantica (2013)

Il 2013 fu l’anno di Google Hummingbird, un aggiornamento che segnò l’inizio della comprensione semantica delle query. Con Hummingbird, Google iniziò a interpretare il significato delle ricerche, e non soltanto a cercare corrispondenze letterali con le parole chiave.

Questo rappresentò un cambiamento epocale: le query venivano comprese nel loro contesto, aprendo la strada all’ottimizzazione per l’intento di ricerca dell’utente. La SEO non poteva più basarsi solo sulle parole chiave esatte, ma doveva puntare a rispondere davvero ai bisogni degli utenti.

Google Fred

Fred: contro i contenuti costruiti per monetizzare (2017)

Nel 2017 arrivò Fred, un aggiornamento mai ufficialmente documentato da Google ma che provocò un terremoto in molte SERP. I siti colpiti erano accomunati da un eccessivo focus sulla monetizzazione, con contenuti creati appositamente per generare clic su banner pubblicitari, spesso privi di reale utilità per l’utente.

Fred segnalò chiaramente che Google stava alzando ulteriormente l’asticella: non bastava più creare contenuti originali, bisognava anche evitare un’esperienza utente forzata dalla pubblicità o da strutture pensate solo per aumentare le visualizzazioni.

Medic Update 2018

Il Medic Update: l’impatto su salute e benessere (2018)

Nell’estate del 2018, Google rilasciò quello che divenne noto come il “Medic Update”. Questo aggiornamento del core algoritmo ebbe un impatto particolarmente forte sui siti appartenenti al settore medico, salute e benessere, ma anche su altri ambiti legati ai cosiddetti YMYL (Your Money, Your Life), ovvero quei contenuti che possono influenzare in modo significativo il benessere degli utenti.

Il Medic Update mise in evidenza l’importanza dell’autorevolezza, dell’affidabilità e della competenza. I siti che non dimostravano credibilità nei contenuti o mancavano di firme autorevoli e fonti verificate subirono forti penalizzazioni. Fu un richiamo chiaro alla necessità di mostrare competenze reali, e non solo abilità SEO.

Exact Match Domani (EMD)

Il crollo degli Exact Match Domain (EMD)

Per molti anni, possedere un dominio contenente esattamente la parola chiave desiderata era una scorciatoia efficace per scalare la SERP. Dominare con indirizzi come “assicurazioniautoonline.it” era una pratica comune. Ma nel 2012, con l’introduzione dell’EMD Update, Google ha ridotto drasticamente il peso di questa variabile nel ranking.

Il motore di ricerca ha iniziato a distinguere i domini di bassa qualità, anche se ottimizzati a livello semantico, da quelli realmente utili. Da quel momento, il nome di dominio ha perso rilevanza diretta sul posizionamento: oggi è molto più importante costruire un brand autorevole e offrire valore all’interno dei contenuti.

Google Pigeon

Google Pigeon e l’evoluzione della SEO locale (2014)

Sempre nel 2014, un altro aggiornamento ha trasformato profondamente la ricerca online: Google Pigeon. Questo update ha rivoluzionato la SEO locale, rendendo più coerente l’integrazione tra Google Search e Google Maps e migliorando la precisione dei risultati geolocalizzati.

Le attività locali, per la prima volta, hanno potuto beneficiare di un posizionamento più accurato, basato sulla vicinanza dell’utente, sulla rilevanza contestuale e sulla qualità delle recensioni. L’ottimizzazione della scheda Google Business Profile (ex My Business), la coerenza dei dati NAP (Nome, Indirizzo, Telefono) e la presenza su directory locali sono diventati elementi fondamentali per la visibilità.

Alcuni dei fattori che influenzano la SEO locale includono:

  • la quantità e qualità delle recensioni positive;
  • la corretta categorizzazione dell’attività su Google;
  • la presenza di parole chiave locali nel contenuto del sito;
  • la velocità e usabilità da mobile;
  • la coerenza delle informazioni di contatto su tutto il web.

BERT: l’intelligenza artificiale entra nel motore (2019)

Un vero punto di svolta è arrivato nel 2019 con l’introduzione di BERT, il primo modello linguistico basato su intelligenza artificiale ad essere integrato nell’algoritmo di Google. BERT è in grado di comprendere il contesto delle parole all’interno di una frase, anche quando si tratta di sfumature grammaticali o preposizioni che possono cambiare radicalmente il significato.

Questo ha migliorato enormemente la capacità di Google di restituire risultati pertinenti, soprattutto per le ricerche in linguaggio naturale o conversazionale. La SEO, ancora una volta, si è evoluta: era necessario scrivere in modo chiaro, naturale e focalizzato sull’intento dell’utente, più che sulle keyword.

MUM: comprensione multimodale e multilingua (2021)

Nel 2021 è arrivato MUM (Multitask Unified Model), un aggiornamento ancora più potente di BERT. Google ha introdotto un sistema capace di comprendere non solo il testo, ma anche immagini e video, e in più di settanta lingue contemporaneamente.

MUM consente di rispondere a query complesse attingendo da fonti diverse e fornendo risposte più articolate. Questo significa che la SEO deve oggi considerare la produzione di contenuti multimediali e la loro ottimizzazione semantica, all’interno di una strategia coerente.

Le caratteristiche principali di MUM includono:

  • capacità di analizzare più lingue in un’unica query;
  • interpretazione di contenuti visivi e testuali insieme;
  • riduzione delle ricerche successive grazie a risposte più complete;
  • comprensione più profonda del contesto dell’utente;
  • supporto a ricerche complesse e informative.

 

Google Gemini

La nuova era: LLM, SGE e Gemini

Con l’arrivo dei Large Language Models (LLM), come Gemini, e della Search Generative Experience (SGE), Google si sta muovendo verso un approccio in cui le risposte generate dall’AI convivono con i risultati tradizionali. Anche se questi modelli non sono (ancora) parte integrante dell’algoritmo di ranking, stanno cambiando il modo in cui gli utenti interagiscono con la ricerca.

L’obiettivo è offrire risposte sempre più immediate e complete, basate su una comprensione profonda del linguaggio naturale e del contesto. Per chi lavora nel digital marketing, è fondamentale iniziare a progettare contenuti che possano inserirsi anche in questi nuovi spazi generativi.

Core Update e Helpful Content: la qualità prima di tutto

Negli ultimi anni, Google ha continuato a rilasciare regolarmente aggiornamenti del core algorithm (Core Update), mirati a migliorare l’intero sistema di ranking. A questi si è affiancato il sistema Helpful Content, pensato per premiare i contenuti realmente utili e scritti da persone per altre persone.

In questa nuova fase, Google invita a creare contenuti autentici, approfonditi, autorevoli e focalizzati sull’esperienza dell’utente. Non bastano più ottimizzazioni tecniche o stratagemmi SEO: serve un approccio editoriale maturo e coerente con gli obiettivi di ricerca.

Durante un aggiornamento, meglio non toccare nulla

Un errore comune è quello di farsi prendere dal panico quando, durante il roll-out di un aggiornamento, si nota un calo di traffico o di visibilità. In realtà, durante queste fasi è normale assistere a fluttuazioni temporanee. L’algoritmo impiega giorni, a volte settimane, per stabilizzarsi.

Intervenire in modo impulsivo può peggiorare la situazione: è consigliabile attendere la fine del roll-out prima di apportare modifiche significative al sito. Solo dopo aver analizzato i dati a bocce ferme si potranno prendere decisioni strategiche fondate.

La SEO è un percorso, non una scorciatoia

La storia degli aggiornamenti dell’algoritmo di Google ci insegna che la SEO è diventata sempre più complessa, ma anche più meritocratica. Non si tratta più di trovare la “tecnica magica”, ma di creare valore reale. Oggi, come mai prima, la visibilità online è una conquista che si ottiene con contenuti di qualità, esperienza utente impeccabile e un approccio strategico e costante.

Il futuro della SEO sarà sempre più conversazionale, semantico e guidato dall’intelligenza artificiale. Ma i principi fondamentali resteranno gli stessi: capire cosa cercano davvero le persone, e aiutarle a trovarlo nel modo più chiaro, utile e autorevole possibile.

Panoramica cookie

Cosa sono i cookie

Il sito web www.smartnetworkgroup.it utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Gli utenti che accedono al Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer o periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Cookie del gestore del Sito

Cookie tecnici
Il Sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici”, quali i cookie di navigazione o sessione.

– Cookie di navigazione o sessione
Specificatamente, vengono utilizzati cookie di navigazione o sessione, diretti a garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, e quindi finalizzati a rendere funzionale ed ottimizzare la stessa navigazione all’interno del sito.

– Cookies analitici – Google Analytics
Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza dei “cookies”, che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Non sono presenti cookie di profilazione utilizzati dal gestore del Sito.

Installazione /disinstallazione cookie.

Gestione preferenze browser
In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all’interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L’utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies