Le Advantage+ Sales Campaigns (in precedenza note come Advantage+ Shopping Campaigns, o ASC+) rappresentano uno degli strumenti più avanzati messi a disposizione da Meta per semplificare la gestione delle campagne e migliorare le performance in ambito e-commerce. Questo formato pubblicitario è progettato per affidare all’intelligenza artificiale le principali attività di ottimizzazione, liberando tempo e risorse per concentrarsi su strategia, creatività e offerta.
Novità 2025: attivazione automatica di default
Con gli ultimi aggiornamenti, Meta ha introdotto un cambiamento significativo nella configurazione delle campagne: le Advantage+ Sales Campaigns sono ora attive per impostazione predefinita. Quando si imposta una campagna con obiettivo Vendite, non è più necessario selezionare manualmente l’opzione ASC+, poiché il sistema la applica automaticamente. Questa modifica semplifica ulteriormente il processo di creazione delle campagne, specialmente per chi desidera ottenere risultati rapidi senza dover gestire ogni dettaglio tecnico. Le novità includono il cambio ufficiale di nome da Advantage+ Shopping Campaign a Advantage+ Sales Campaign, l’attivazione automatica all’interno delle campagne Vendite, e l’introduzione di un sistema che, con un punteggio della campagna pari a 100 e l’automazione attiva, consente di massimizzare il potenziale in termini di performance. Nonostante questa spinta verso l’automazione, le opzioni manuali restano disponibili, offrendo a chi lo desidera la possibilità di mantenere un controllo più preciso su segmentazione, creatività e gestione del budget.
Come funzionano le Advantage+ Sales Campaigns
A differenza delle campagne manuali tradizionali, dove l’inserzionista deve occuparsi direttamente della creazione dei segmenti, dell’impostazione dei test A/B e della distribuzione del budget tra i vari gruppi di inserzioni, le Advantage+ Sales Campaigns automatizzano quasi completamente queste operazioni. Il sistema sfrutta i dati comportamentali e i segnali di conversione per mostrare gli annunci agli utenti con la maggiore probabilità di completare un acquisto. L’algoritmo lavora in modo dinamico, ottimizzando automaticamente il pubblico, il budget, i posizionamenti e la combinazione delle creatività in base ai risultati osservati in tempo reale. Non è quindi più necessario costruire manualmente pubblici basati su interessi o lookalike, né programmare test complessi: il sistema di machine learning è in grado di identificare da solo le configurazioni più performanti. Questo livello di automazione consente di semplificare notevolmente la fase di setup, ridurre gli errori legati alla gestione umana e, soprattutto, scalare più facilmente le campagne rispetto alle logiche tradizionali.
Come si imposta una campagna Advantage+
Configurare una ASC+ è molto più semplice rispetto alle campagne manuali. Il processo si articola in pochi passaggi:
-
Non è più necessario selezionare manualmente l’opzione Advantage+: se scegli l’obiettivo Vendite, la configurazione Advantage+ Sales Campaign viene attivata automaticamente dal sistema.
-
Imposta il budget giornaliero o totale, in base alla tua strategia.
-
Scegli i prodotti da promuovere, utilizzando il catalogo collegato.
-
Carica le creatività, sia in formato statico che video.
-
Attiva opzioni avanzate, come la priorità per i nuovi clienti.
-
Fornisci una varietà di asset visivi, per dare al sistema materiale sufficiente su cui testare e ottimizzare.
Targeting automatico intelligente
-
Il sistema utilizza pubblici noti (es. clienti esistenti) e nuovi segmenti generati dinamicamente.
-
Non è necessario creare interessi o lookalike manualmente.
-
Il targeting è più ampio e flessibile, capace di intercettare utenti difficili da raggiungere con segmentazioni tradizionali.
Quando conviene usare le Advantage+ Sales Campaigns
Le ASC+ sono particolarmente indicate per:
-
E-commerce e brand che vendono prodotti fisici online
-
Acquisizione di nuovi clienti e remarketing, anche se quest’ultimo può talvolta trarre beneficio da un controllo manuale
-
Periodi ad alta stagionalità, come:
-
Black Friday
-
Saldi
-
Festività natalizie
-
Lanci di prodotto
-
-
Situazioni in cui serve scalare velocemente le vendite e semplificare la gestione
-
Chi vuole evitare:
-
Proliferazione di campagne manuali
-
Segmentazioni troppo granulari
-
Difficoltà di analisi e ottimizzazione
-
Creatività dinamiche e test automatizzati
Uno degli elementi distintivi delle Advantage+ Sales Campaigns è la gestione automatizzata delle creatività. Il sistema consente di caricare fino a 150 varianti, che vengono combinate dinamicamente per individuare quelle più performanti. L’algoritmo esegue test continui in tempo reale, analizzando il comportamento degli utenti e adattando la delivery degli annunci in base alle preferenze individuali. Questo permette all’inserzionista di sperimentare con formati, messaggi e toni differenti, affidando al sistema la scelta di ciò che funziona meglio per ciascun pubblico. Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma: non è più il media buyer a stabilire cosa mostrare e a chi, ma è l’intelligenza artificiale a prendere queste decisioni, orchestrando in tempo reale la comunicazione in base ai segnali ricevuti.
Limiti e accorgimenti utili
Nonostante i numerosi vantaggi, le Advantage+ Sales Campaigns presentano alcune limitazioni che è bene considerare. Il controllo manuale sul targeting è ridotto, così come la possibilità di dare priorità a specifici prodotti o creatività. Inoltre, la reportistica risulta più aggregata rispetto alle campagne tradizionali, rendendo meno immediata l’analisi dettagliata delle performance. Per ovviare a queste criticità, è consigliabile iniziare affiancando le ASC+ a campagne manuali con obiettivi simili, così da confrontare i risultati e valutare l’effettiva efficacia dell’automazione. È fondamentale monitorare attentamente metriche chiave come il ROAS, il CPA e il tasso di conversione, assicurandosi al contempo di partire da una base solida: un feed prodotti ben organizzato, almeno cinquanta conversioni settimanali e un set di creatività variegato rappresentano requisiti essenziali per consentire all’algoritmo di apprendere in modo efficace.
Sono adatte anche ai piccoli inserzionisti?
Le ASC+ possono essere uno strumento utile anche per i piccoli e-commerce, ma solo a determinate condizioni. È necessario disporre di un flusso costante di eventi di conversione e di un’infrastruttura tecnica adeguata, come un pixel correttamente configurato o l’integrazione con la Conversion API. La qualità dei dati e delle creatività gioca un ruolo cruciale: senza input adeguati, il sistema faticherà a ottimizzare le campagne. Per chi è agli inizi o ha budget limitati, è consigliabile procedere con un test controllato, affiancando una campagna ASC+ a una versione manuale con parametri simili. Questo approccio consente di valutare concretamente i benefici dell’automazione e decidere in seguito se adottarla in modo più esteso.
Le Advantage+ Sales Campaigns rappresentano uno degli strumenti più potenti ed evoluti nel panorama del performance marketing su Meta. La loro forza è nell’automazione, che semplifica, velocizza e spesso migliora i risultati rispetto alla gestione manuale. Per inserzionisti esperti, sono un modo per scalare più velocemente. Per chi è alle prime armi, un’occasione per iniziare in modo più accessibile — a patto di non trascurare i fondamentali: tracking corretto, creatività di qualità e strategia ben pensata.